Scegliere gli arredamenti per la propria casa richiede sempre tanta accortezza e molta premura. Prima di tutto è necessario osservare bene lo spazio utile a nostra disposizione, studiarlo accuratamente ed optare per un arredamento funzionale e comodo allo stesso tempo, scegliendo in maniera equilibrata per non correre il rischio di appesantire troppo i vari ambienti. Se siete a corto di idee, sul blog di arredamento casa arredamentiroma.net potete trovare qualche spunto a cui ispirarvi.
Altro elemento da non sottovalutare è lo stile di arredamento, facendo attenzione a selezionare con cura i vari accostamenti e a non mescolare fra loro diversi stili per ricreare al meglio un’atmosfera armoniosa ed ospitale. Si consiglia perciò di disporre gli arredi con raffinatezza ed equilibrio per non appesantire troppo l’ambiente e renderlo aggraziato ed accogliente. Altro consiglio utilissimo è quello di considerare con precisione la posizione di prese elettriche, finestre, porte e collegamenti ad acqua e gas; scegliete attentamente dove collocarli per evitare di incorrere in spiacevoli errori di posizionamento degli arredi.
Per gli ambienti più piccoli meglio scegliere mobili allungabili ed apribili, armadi con ante scorrevoli e letti corredati di un vano contenitore in modo da risparmiare molto più spazio. Partiamo innanzitutto dall’ingresso. Questo ambiente, anche se soltanto di passaggio, è comunque il nostro biglietto da visita poichè accoglie coloro che entrano in casa per la prima volta. Proprio per questo, anche se piccolo, bisogna arredarlo con molta cura e con grande gusto. Esso deve essere molto funzionale, per cui sono d’obbligo prima di tutto un appendiabiti, un portaombrelli ed uno svuotatasche, utili per chi entra in casa.
Arredamento casa – https://arredamentitorino.org
Per la camera da pranzo valutate attentamente le dimensioni delle sedute e dei tavoli; bisogna considerare per ogni sedia un ingombro di 50 cm in modo da avere lo spazio sufficiente per potersi spostare agevolmente. Il salotto necessita soprattutto di un divano almeno a due posti; se lo spazio ve lo consente potete acquistarne anche uno più grande, meglio se con letto poichè può sempre tornarvi utile nel caso in cui abbiate degli ospiti che si fermano per la notte.
La cucina dovrà avere un piano di lavoro grande e spazioso per poter cucinare e lavorare in tutta tranquillità avendo tutto a portata di mano. Per quanto vi è possibile, cercate di sfruttare tutti gli spazi disponibili, anche quelli in altezza. Per quanto riguarda la camera da letto, essa deve avere un letto grande e comodo, possibilmente con vano contenitore, un ampio armadio per riporvi tutta la biancheria e, se possibile, dei comodini ed una cassettiera.
Infine il bagno, il quale deve essere molto luminoso e deve avere sotto al lavabo un mobile con dei cassetti per riporvi all’interno tutto ciò che è indispensabile. Ovviamente va detto che, se si vuole investire in un arredamento solido, di qualità e duraturo, è bene optare per gli arredi in legno massiccio, che durano molto di più nel tempo. Hanno sicuramente un costo maggiore ma sono anche molto più resistenti per cui sarà una scelta della quale certamente in futuro non ve ne pentirete.