Aprire un Bed&Breakfast: ecco come fare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività

SCIA Roma

 

A Roma molto spesso si decide di modificare case di grandi dimensioni in veri e propri bed and breakfast. In questo modo si inizierà un’attività da imprenditore e si sfrutteranno al meglio gli spazi posseduti. Molte persone si chiedono com’è possibile richiedere una scia al proprio comune, in questo caso si possono cercare informazioni in internet ricercando scia roma. In effetti non è presente una normativa nazionale, ma ogni regione ha una sua specifica legge sulla materia. Dunque quando si vuole aprire un B&B si devono verificare quali sono le leggi previste dalla propria Regione.

Questa tipologia di alloggiamento turistico ha un numero limitato di posti e si trova all’interno dell’abitazione stessa, offrendo nel prezzo anche la prima colazione agli avventori. La procedura iniziale con cui si dichiara l’apertura dell’occupazione si chiama: segnalazione certificata inizio attività. Questo è lo stesso documento che serve per avviare le pratiche edili di costruzione o per ristrutturare. Bisogna però tenere bene a mente che alcune regioni permettono di oltrepassare questi limiti, in alcune infatti è possibile svolgere questa attività in posti diversi dalla residenza e le camere non devono essere tutte obbligatoriamente uguali. Per questo motivo si consiglia di contattare lo sportello unico attività produttive (SUAP), in modo tale da poter verificare quale procedura si deve seguire.

Come compilare la scia

Anche se le normative sono differenti tra le regioni, bisogna presentare la segnalazione di inizio attività per poterla avviare, la SCIA sostituisce la vecchia DIA. Il lavoro può iniziare subito dopo aver presentato la documentazione al SUAP del proprio Comune. Le spese burocratiche e gli allegati richiesti cambiano in base alla Regione dove ci si trova, in alcune serve semplicemente la planimetria dello stabile, in altre invece c’è bisogno della copia dell’assicurazione e il contratto di proprietà dell’immobile.

Scia Roma: come presentare la richiesta

La SCIA viene inviata sempre in maniera telematica. Così si riescono ad ottenere molti vantaggi, innanzitutto si può aprire rapidamente la struttura ricettiva nel momento in cui si inviano i documenti alla propria pubblica amministrazione. Il costo della SCIA, come tutto il resto dei procedimenti, varia in base a ogni Comune.

Quanto costa la scia

Il costo per gestire la scia è regolarizzato dalla legge regionale e dall’ente che si occupa di questo sul territorio. Ogni istanza che si presenta richiede il versamento del relativo diritto di istruttoria.

Scia Commerciale a Roma

A Roma bisogna compilare una reversale per effettuare il versamento, dunque si deve visitare il sito ufficiale del Comune di Roma e attraverso i servizi online accedere al sito. Dopodiché bisogna cliccare il tasto Nuova reversale, poi Dipartimento Turismo e Ambito SUAR. A questo punto si deve indicare il tipo di attività e la causale, infine inserire l’importo totale e la modalità di pagamento.